La nidiata dell'aquila - Nuovo Progetto 2

Librido - libri a volontà
Title
Vai ai contenuti
1250. Federico Hoenstaufen imperatore si spegne nel castello di Florentino, adempiendo le profezie di Michele Scoto. Nonostante il testamento delinei chiaramente la linea di successione, tra il fermento dei nobili e le ingerenze del papato la divisione si insinua fra la discendenza dello Staufen. Strategie militari, subdole macchinazioni e delicati accordi politici spostano di volta in volta gli equilibri del potere tra i figli di Federico in linea per la successione: il germanico Corrado, figlio di Jolanda di Brienne, il giovane Karl Otto e infine Manfredi, prediletto di Federico anche se legittimato solo a posteriori. In questo mutevole panorama, inoltre, muovono i loro passi anche gli illegittimi dello Staufen, come Federico di Antiochia, Riccardo di Teate e Enzo di Sardegna, catturato a Fossalta e da anni costretto in cattività dai bolognesi.
Alle loro storie si intrecciano quelle di Lucia, una contadina del bolognese costretta a trasferirsi nella caotica città e disposta a tutto pur di salvare la propria famiglia, Martino, un frate minore che vedrà la propria fede messa sul banco di prova prima come insegnante e poi come inquisitore, e infine Tommaso, un viterbese figlio dell’assedio del 1243, che abbraccia spensierato la vita studentesca di Bologna per poi sprofondare nel gorgo che lo vedrà fare i conti con uno scomodo passato.
Sanguinose battaglie e inaspettati tradimenti, consiglieri opportunisti e leali servitori, cardinali e prostitute, fraticelli e imperatori: la storia dei grandi e quella dei piccoli si incontra e si confonde in un avvincente romanzo, dove in ogni pagina rivive lo spirito più autentico del Medioevo, in tutto il suo splendore e la sua crudezza.
Romanzo storico
M.Tempra F. Thot - Pagine: 556
23.00 €
Aggiungi
Torna ai contenuti